QUANDO LA NOIA ROVINAVA L’ARTE In Toscana, nella Basilica di San Francesco ad Arezzo (Pg). C’è un esempio di fair play al contrario. E’ la Basilica che non ti aspetti, dove basta avvicinarsi alla Cappella Bacci per capire cosa è accaduto anni fa. “Al visitatore attento non sfuggirà la presenza di alcuni segni che mostrano […]
Lucistorie, romantic robot e monili Vi serve una bacchetta, ma non avete tempo di fare un salto a Diagon Alley? Non ha avuto la pretesa di essere un maestro al pari di Olivander o Gregorovitch, ma il Signor T ne ha preparate una selezione per grandi e piccini. Preferite le Lucistorie? Sono quadri luminosi, che […]
I ricercatori dell’INGV impegnati nella campagna oceanografica nel mar Egeo Implementare strumenti scientifici per la registrazione visiva dell’attività del vulcano sottomarino Kolumbo, situato nel Mar Egeo a circa 8 km a nord-est di Santorini, monitorarne la temperatura dei camini idrotermali e manutenere i dispositivi già in funzione. Questi gli obiettivi dell’ultima spedizione oceanografica, denominata THIRA23, condotta dal Centro Ellenico […]
E’ nato a Firenze nel 1889 il primo vero campo da golf moderno Il terreno che si mostra ondulato in maniera naturale e la distanza regolare di piante, alberi e arbusti nei prati fanno della Toscana il paradiso dei golfisti. Dalla Maremma al Casentino, dalla costa alla montagna, ve n’è per tutti. Il Paradiso non […]
Al via la Wilde Warrior Campaign: 1€ per ogni drink Elephant Gin Un euro per ogni drink creato appositamente per la Wildlife Warrior Campaign. Perché Elephant Gin sta con gli elefanti. Per questo la Elephant Gin Foundation ringrazia i venti cocktail bar sparsi lungo tutta l’Italia che, da 12 luglio al 12 ottobre, devolveranno 1 […]
This in wonderland a Roma, evento ecosostenibile?
La NATURE RESTORATION LAW sarà legge?
A Merano, record dei cedri. Colpa del loro effetto balsamico se è dalla meà dell’Ottocento che buona parte di queste scoperte furono introdotte. Oltre al cedro del Libano (Cedrus libani) e al cedro dell’Himalaya (C. deodara), fu piantato il cedro dell’Atlante (Cedrus atlantica) dalla forma piramidale che tende ad allargarsi con l’età. La fama di Merano […]
Vettore dell’impollinazione, ma anche cibo del futuro e potenziale portatore di malattie. Gli scienziati vedono così gli insetti, da oltre un secolo. L’attenzione si è concentrata in particolare sul moscerino della frutta: a dispetto degli oltre 600 milioni di anni di evoluzione autonoma, questa piccola forma di vita condivide infatti il 60% del codice genetico […]